Design, peso e materiali: le caratteristiche dei coltelli da cucina
- Le tipologie di coltelli: tutto quello che devi sapere
- Quali cibi vuoi tagliare con i tuoi coltelli?
- Design, peso e materiali: le caratteristiche dei coltelli da cucina
- Come utilizzare i coltelli da cucina in modo corretto e sicuro?
- Come mantenere i coltelli da cucina nel tempo
- Set o coltello singolo: di cosa hai bisogno?
- Affilatura dei coltelli: come fare?
- Gli accessori indispensabili per i tuoi coltelli
- Le linee di coltelli da cucina TOP
- I migliori brand di coltelli da cucina

I coltelli da cucina non sono tutti uguali. Caratteristiche come forma, peso, materiali sono importanti da considerare, soprattutto perché anche il più piccolo dettaglio incide fortemente sulla praticità d’uso e sui risultati che si possono ottenere in cucina.
Non ci credi? Ecco allora una guida per imparare a conoscere meglio tutte le peculiarità dei coltelli da cucina… e sapere quale coltello scegliere per i tuoi tagli da cuoco di casa!
Scopriamo i principali materiali con cui sono realizzati i coltelli da cucina
I coltelli da cucina sono fatti di forma, ma anche di sostanza. Materiali come l’acciaio inox, l’acciaio damasco, la ceramica e il titanio contribuiscono a rendere la lama di un coltello più o meno tagliente, più o meno resistente e persino più o meno pratica.
Iniziamo a farci un’idea scoprendo tutti i principali vantaggi e svantaggi dei principali materiali dei coltelli.
Coltelli in acciaio inox
Di solito, quando si parla di coltelli da cucina, il primo materiale che viene in mente è l’acciaio inossidabile. In effetti, l’acciaio inox è molto utilizzato per realizzare le lame dei coltelli da cuoco, soprattutto per la sua elevata resistenza al calore, all’ossidazione e alla corrosione.
Il merito di tutti questi plus sta nella composizione dell’acciaio inox. Questo materiale è infatti una lega a base di ferro e carbonio uniti ad altri elementi inossidabili come cromo, silicio, titanio. È quindi una sostanza più forte del semplice ferro; caratteristica, questa, che consente al coltello di resistere a pressioni e deformazioni, prestandosi anche a tagli di alimenti duri.
Plus dei coltelli in acciaio inox
Resistenza alla corrosione
Durevolezza nel tempo
Manutenzione facile
Versatilità di utilizzo
Coltelli in acciaio damasco
Un altro materiale molto utilizzato per la realizzazione dei coltelli da cucina è il cosiddetto acciaio damasco.
Un coltello in acciaio damasco colpisce subito per il suo aspetto, in cui risulta molto evidente una specie di ondulatura della lama. Il motivo di questa trama è molto semplice. L’acciaio damasco è infatti realizzato con strati di acciaio e carbonio di diversa proporzione: uno strato con più carbonio ne segue un altro con una percentuale minore, permettendo così di dare vita a una lama assai resistente e con tutte le qualità per affettare, tagliare, tritare (insomma per fare qualsiasi cosa!). Il mix di strati permette inoltre di conferire al coltello tutti i vantaggi di un acciaio duro e di un acciaio tenero.
Plus dei coltelli in acciaio damasco
Resistenza alla corrosione
Massima proprietà di taglio
Ottima flessibilità
Coltelli in ceramica
I coltelli in ceramica sono facili da riconoscere: la loro lama bianca o nera è infatti inconfondibile. Ma la differenza rispetto ai coltelli in acciaio non sta solo negli occhi.
I coltelli da cucina in ceramica sono molto apprezzati soprattutto per la loro durezza e la capacità di lavorare i cibi senza alterare le loro proprietà organolettiche. Un esempio? Poiché non sono composti in metallo, non ossidano le verdure e non assorbono o trasmettono odori e sapori. In più non vanno affilati nel tempo (cosa che è invece necessaria con i coltelli in acciaio) e non arrugginiscono.
Tuttavia hanno un prezzo da pagare: la maggiore manutenzione. I coltelli in ceramica sono sì duri, ma anche meno flessibili, per questo è facile romperli. Sarebbe inoltre meglio non usarli per cibi troppo duri.
Plus dei coltelli in ceramica
Assenza di ruggine
Facilità di pulizia
Leggerezza e maneggevolezza
Elevate proprietà di taglio
Affilatura non necessaria
Coltelli in titanio
Infine, abbiamo i coltelli in titanio, un altro materiale molto apprezzato per la sua durezza e resistenza al deterioramento. Ma la vera caratteristica principe di questi strumenti da cucina è la loro leggerezza: una qualità che non rinuncia comunque ad altri vantaggi, come la durevolezza e la precisione di taglio.
Plus dei coltelli in titanio
Proprietà ipoallergeniche
Ottima resistenza nel tempo
Durata del filo di taglio
Precisione di taglio
Sai quali sono le più importanti scuole di design per i coltelli da cucina?
Abbiamo parlato dei principali materiali dei coltelli da cucina, ma come dicevamo il coltello è anche (e soprattutto) “forma”.
In generale, possiamo distinguere due diverse “scuole di design” dei coltelli: la scuola occidentale e la scuola giapponese.
Le caratteristiche dei coltelli da cucina tradizionali
È un po’ difficile parlare dell’anatomia di un coltello, perché in realtà ne esistono così tanti modelli e con così tante variazioni che è difficile descrivere un prototipo ideale. Tuttavia, possiamo dire che i coltelli della tradizione occidentale si distinguono principalmente da quelli orientali per la presenza della punta nella lama.
La lama è la parte del coltello utilizzata per tagliare. A seconda delle sue caratteristiche di forma e dimensione cambiano le sue modalità di impiego.
La lama di un coltello tradizionale è di solito contraddistinta da un dorso (la parte superiore), dalla punta (la zona dove il dorso e lo stomaco del coltello si incontrano), da un tagliente (la parte affilata utilizzata per tagliare), e da un tacco o tallone (la zona della lama più vicina al manico, utile per tagliare oggetti più duri).
Le caratteristiche dei coltelli da cucina giapponesi
I coltelli della scuola giapponese hanno un design diverso dagli omologhi strumenti occidentali, pur non essendo troppo diversi nell’utilizzo.
Di solito, i coltelli giapponesi sono più leggeri e più sottili. Li si riconosce anche per l’assenza della punta che, laddove presente, ha una forma decisamente meno affilata e più stondata.
Il coltello giapponese per antonomasia è il Santoku, il coltello dalle tre virtù, non dissimile dal classico coltello da chef occidentale come potenzialità di impiego, ma profondamente diverso per design e dimensioni. Il dorso del Santoku, ad esempio, non termina con una punta, ma si incurva verso il basso. Ha inoltre una composizione di acciaio più leggera, che lo rende estremamente maneggevole.
Un altro coltello giapponese è il Nakiri, specifico per la lavorazione dei vegetali, è contraddistinto da una lama rettangolare, così come l’Usuba, sebbene si distingua per il suo design leggermente concavo e asimmetrico.
Altro coltello di derivazione giapponese è lo Yanagiba, dalla lama lunga e sottile, utilizzato per la preparazione del sushi o del sashimi è perfetto per ricavare ottimi filetti di pesce.
Il design dei coltelli non è solo questione di estetica, ma anche di funzionalità. O meglio, di funzione. Ogni coltello ha quindi il suo scopo, e per questo è possibile distinguere le diverse tipologie di coltelli in base alla loro destinazione d’uso, ovvero:
Coltello trinciante: anche detto “coltello da Chef”, questo strumento è perfetto per qualsiasi livello di capacità tra i fornelli e per trattare indistintamente carne, pesce e verdure;
Coltello per sfilettare: grazie alla sua lama affilata, sottile ed estremamente flessibile, è perfetto per sfilettare il pesce;
Coltello da pane: la lama seghettata permette di tagliare fette di pane senza rovinare crosta e mollica;
Coltello da disosso: la lama ben affilata e sagomata consente di infilarsi con facilità tra carne e osso per ottenere tagli di carne;
Coltello da formaggio: ne esistono di diversi tipi, tutti differenti per forme e dimensioni a seconda del tipo di prodotto caseario da trattare;
Coltello spelucchino: viene utilizzato per la lavorazione di verdure e frutta, inclusi il taglio e la sbucciatura.
Scopri i migliori coltelli da cucina sullo shop online di kitchenoo!
- A partire da €2,50Select options Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- A partire da €8,00Select options Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- A partire da €18,00Select options Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
- A partire da €2,80Select options Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto