Spedizioni Gratuite per ordini superiori a 99€
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Manutenzione del barbecue: come farla davvero?

manutenzione barbecue

Una buona manutenzione del barbecue è il segreto dietro il successo di molti griller. Proprio così: te ne puoi fare poco di abilissime tecniche di cottura, di tagli di carne super selezionati e di qualsiasi forma di estro creativo personale se il tuo barbecue non è adeguatamente pulito e funzionante

Alla lunga, l’utilizzo inizia a farsi sentire, e non solo per modo di dire: fumi più prepotenti, cattivi odori e residui di sporco possono sul serio rovinare le tue future grigliate se non inizi a prenderti cura giorno dopo giorno del tuo barbecue. 

Un’accurata manutenzione del barbecue inizia sempre con una minuziosa attività di pulizia dopo ogni cottura e continua con un’adeguata “conservazione” durante i periodi di inattività. Tutto questo allungherà la vita del tuo fedele compagno di grigliate, oltre che assicurarti sempre il risultato migliore! 

Ecco quindi qualche semplice trucco per prenderti cura sul serio delle due tipologie di barbecue che richiedono una manutenzione più attenta: stiamo parlando del tuo barbecue a gas o a carbonella!


Alcuni consigli per mantenere sempre funzionante il tuo barbecue a gas e a carbonella

Per quanto riguarda il barbecue a carbonella, il miglior modo per prendersene cura è mantenerlo intatto e al sicuro durante i periodi di inutilizzo. 

Un esempio? Soprattutto se lo conservi all’aperto, devi ricordarti di coprirlo per proteggerlo dalle avverse condizioni meteo, siano esse vento, pioggia o salsedine (quest'ultimo punto vale se abiti vicino al mare, ovviamente). 

Un’altra cosa che devi fare per far sì che sia sempre perfettamente funzionante è eliminare completamente tutti i residui di carbonella e di combustione presenti nel barbecue: questo perché la cenere, soprattutto quando l'ambiente esterno è umido, produce delle condense acide che possono corrodere le pareti del barbecue, danneggiandolo irrimediabilmente. E tu non vuoi questo, giusto?

E se invece stiamo parlando del barbecue a gas? Beh, qui la manutenzione diventa ancora più importante, perché non si tratta solo di evitare l’usura del barbecue: in palio c'è la nostra stessa sicurezza.

Il barbecue a gas impiega infatti le bombole a gas, che devono ovviamente sempre marchiate CE oltre che essere accuratamente conservate in una zona ben ventilata, al riparo da fonti di calore che potrebbero comportare rischiose conseguenze.

Sempre a proposito di sicurezza, è buona cosa controllare di tanto in tanto i raccordi del gas, per verificare che non ci siano perdite, e sostituire i tubi del gas non appena concludono il loro ciclo e scadono.

Anche in questo caso, nei lunghi periodi di inattività, è sempre bene tenere il barbecue ben al sicuro, protetto da un telo o una copertura impermeabile. Non vorrai mica che pioggia e vento rovinino il tuo fedele compagno, no? 


Tutti i segreti per pulire il tuo barbecue 

Come abbiamo già detto, una buona manutenzione deve essere per forza accompagnata dalle opportune attività di pulizia, in particolare quelle post cottura.

Pulire il barbecue richiede prima di tutto l’eliminazione di ogni residuo di grasso, carne o cenere, possibilmente utilizzando spazzole apposite e prodotti non abrasivi. Una buona pratica per rimuovere tutti i residui di cottura può essere quella di carbonizzare ogni forma di sporco lasciando acceso il barbecue un altro po’ di tempo. Ridotti in cenere, i residui saranno più facilmente eliminabili, no?

Volendo si può anche detergere il barbecue all’esterno, utilizzando acqua e sapone di marsiglia, acqua e aceto oppure detergenti ad hoc. L’importante è ricordarsi di sciacquare e di asciugare il tutto con un panno morbido.

Se invece vogliamo essere sicuri che anche la griglia in metallo e gli strumenti da barbecue come pinze e forchettoni siano perfettamente puliti per il successivo utilizzo, è bene immergerli in acqua calda e bicarbonato e lasciare che la soluzione agisca nell’ammorbidire lo sporco. Poi sarà sufficiente un’ultima passata sotto l’acqua, un colpo di spugna et voilà, tutto sarà pulito e splendente come prima!

Ah, giusto un’ultima cosa: sapevi che se hai un barbecue o una griglia in ghisa puoi usare l’olio d’oliva per evitare che, durante l’inattività, si formi ruggine? Ti basterà strofinare un po’ d’olio sulla piastra o sulla griglia per far sì che le loro condizioni rimangano sempre intatte! Più semplice di così!


Scopri tutti i migliori barbecue a gas o a carbonella sullo shop online di Kitchenoo!  
 
Chatta su whatsapp