Esperienza con il barbecue: a che livello sei?
- Barbecue a carbonella, gas, elettrico o pellet?
- Quanto grande deve essere il tuo barbecue?
- La posizione del barbecue perché è importante?
- Esperienza con il barbecue: a che livello sei?
- Tutti i metodi di cottura per il barbecue
- Quali cibi vuoi cuocere con il tuo barbecue?
- Come accendere il barbecue a carbonella consigli utili
- Come pulire il barbecue dopo l'utilizzo
- Manutenzione del barbecue come farla davvero?
- Gli accessori indispensabili per il tuo barbecue
Proprio come i gradi di cottura della carne, esistono diversi livelli di bravura in quanto a griglia e barbecue.
E tu che griller sei? Principiante, intermedio o navigato: scoprilo con la nostra guida, un catalogo di trucchetti e segreti molto utili per salire di livello… o verificare se le tue capacità sono già “cotte” a puntino!
Conosci tutti i segreti per preparare un grigliata perfetta con il tuo barbecue?
Ci vuole molta esperienza e tanta tanta pratica per diventare dei griller a 5 stelle. Con questa guida, però, potrai forse saltare qualche passaggio, imparando fin da subito alcuni trucchi per una carne BBQ ben cotta.
Intanto, mettiamo subito in chiaro come deve essere una buona carne alla griglia: innanzitutto, dovrebbe essere ben cotta, tenera dentro e con tutti i succhi ben conservati al suo interno per un grado di morbidezza (e di sapore) extra.
Per ottenere tutto questo si può cuocere la carne in due modi, diversi anche a seconda dei tagli di carne scelti:
cottura diretta: consiste nel posizionare la carne vicino alla fonte di calore e, quindi, a temperature attorno ai 200°C. È ideale per tagli sottili da cuocere in poco tempo, meglio ancora se marinati precedentemente per ottenere un bell’effetto croccante fuori e morbido dentro;
cottura indiretta: prevede di posizionare la carne sulla griglia a distanza dalla fonte di calore, a temperature sui 150°C. Più indicata per tagli medi e grossi, si sposa bene all’utilizzo del coperchio, che permette di cuocere in modo uniforme la carne.
Conosci già queste tecniche, ma ancora non riesci a ottenere i risultati sperati e la tua carne risulta secca, dura e un po’ bruciacchiata? Probabilmente è perché stai commettendo uno di questi errori:
Fai la marinatura in modo sbagliato: se sali la carne troppo tempo prima della cottura, il sale assorbirà alcuni succhi, rendendo la carne più secca. Meglio marinare senza sale e aggiungere quest’ultimo al momento della cottura, se non addirittura dopo, così da conferire alla carne tutto il meglio delle sue proprietà organolettiche!
Infilzi la carne: già, tutti abbiamo presente i forchettoni appuntiti con cui talvolta si infilzano i tagli di carne. Beh: non esiste niente di più sbagliato! Bucherellare la carne non farà che far disperdere tutti i preziosi succhi contenuti all’interno. Per forza che poi la carne risulterà secca!
Non rigiri la carne nel modo giusto: sì, lo sappiamo, c’è chi dice che la carne non andrebbe mai girata troppo mentre si cuoce. Se questo può essere vero per i tagli più sottili o per gli hamburger, non si può dire lo stesso per i tagli medi e grossi, a cui invece fare qualche giro in più fa bene eccome! Rigirare la carne permette infatti di esporre i cibi al giusto calore, dando vita a una cottura interna più uniforme e piacevole.
Consigli per l'uso del barbecue con coperchio
Dato che abbiamo citato la cottura con coperchio, tanto vale analizzarle meglio, no? Esiste in effetti un ottimo trucco per ottenere una perfetta cottura barbecue con coperchio.
Prima di tutto, questa scelta prevede un ambiente di cottura molto omogeneo e con temperatura uniforme: il calore non arriva infatti solo dalla fonte di combustione, ma rimbalzando sul coperchio cuoce la carne da ogni lato, molto lentamente, sfruttando il fenomeno della convezione. Un sistema furbo e sicuro per ottenere pezzi morbidi e golosi, senza contare che i più esperti possono persino dilettarsi con l’affumicatura, una tecnica di cucina da veri pro che consiste nel permeare la camera di cottura con gli aromi ottenuti da particolari legni, così da dare un tocco unico alle carni!
Ma mettendo da parte le tecniche da professionisti, per cuocere al meglio con il coperchio barbecue devi creare due spazinella camera di cottura: nel primo posizionerai le braci o la fonte di calore; il secondo sarà uno spazio libero (o magari riempito con una leccarda o una vaschetta d’acqua) al di sopra del quale metterai la carne, lontana rispetto al fuoco.
Una volta chiuso al di sopra il coperchio, ricordati di regolare le valvole di areazione et voilà: la frittata (anzi, la grigliata) è fatta!
Consigli per l'uso del barbecue a carbonella
Se invece vuoi diventare un master del barbecue con carbonella, ti basterà seguire qualche semplice trucco per ottenere i migliori risultati.
Innanzitutto, ricordati di usare abbastanza carbonella per cuocere la tua carne. Una regola generale vuole che per un pasto di 4 persone servano almeno 3 kg di carbonella.
La carbonella va poi disposta a piramide, irrorata di liquido infiammabile oppure inframmezzata da appositi cubetti accendifuoco e poi… fuoco, no?
Una volta raggiunta la temperatura desiderata (quando la carbonella assume un colore biancastro, in genere bastano 35-40 minuti), dovrei posizionare la carne per la tua cottura diretta. Ma attento ai minuti di cottura, mi raccomando! Si parla sempre di un range tra i 5 e i 20 minuti, non di più, a meno che tu non voglia una carne troppo abbrustolita.
Consigli per l'uso del barbecue elettrico
I segreti per una pulizia corretta del tuo barbecue
Nello spiegare tutti i trucchi per migliorare la cottura con il barbecue ci siamo dimenticati di parlare di un aspetto molto importante, ovvero: la pulizia. I bravi griller sanno bene quanto sia cruciale tenere la griglia del loro barbecue sempre ben pulita: in effetti, il segreto di una buona cottura consiste anche nella manutenzione. Un barbecue pulito è infatti sinonimo di un barbecue perfettamente funzionante! Pulizia significa zero odori, zero residui e zero brutte sorprese. Senza dubbio, quello che ci vuole per innalzare il livello del tuo barbecue!Scopri tutti i modelli di barbecue sullo shop online di Kitchenoo!
-
A partire da €669,00Acquista ora Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
A partire da €669,00Acquista ora Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

