Spedizioni Gratuite per ordini superiori a 99€

Cosa puoi fare con il frullatore a immersione

Giugno 10, 2025
frullatore a immersione

Se ti stai chiedendo cosa puoi fare con il frullatore a immersione, sappi che in questo articolo troverai tante idee e deliziose ricette che ti faranno capire quanto sia importante questo strumento in cucina. Facile da maneggiare, il frullatore a immersione è un vero e proprio alleato che ti permette di creare dai piatti più semplici a quelli più complessi ed elaborati.

Indice

Si tratta di un piccolo elettrodomestico formato da un corpo motore, dall’impugnatura ergonomica, che termina con una testina nella quale sono inserite delle lame. Oltre frullare, in base agli accessori in dotazione, può svolgere anche altre funzioni. Le sue prestazioni sono elevate e a seconda della consistenza che si vuole ottenere, possono essere utilizzate diverse velocità. La testina infine può essere sganciata per inserire altri accessori, come tritatutto o fruste a filo.

Soprattutto se il frullatore a immersione è senza fili e quindi ti permette di muoverti agilmente in cucina, le ricette che puoi realizzare sono tantissime, così tante da creare un intero menu!

Il condimento: ricetta maionese con il frullatore a immersione

Preparare la maionese con il frullatore a immersione senza fili è ancora più veloce rispetto al metodo tradizionale e con il minor rischio che impazzisca. Procurati questi 4 ingredienti:

  • 1 uovo freschissimo
  • Olio di semi 210 gr
  • Succo di limone 15 gr
  • Sale un pizzico Assicurati che i primi tre ingredienti siano freddi.

Mettendo un paio d’ore prima la testina con le lame del frullatore a immersione in frigo otterrai un risultato migliore.

Quindi:

  1. prendi gli ingredienti dal frigo.
  2. Versarli nell’apposito contenitori con questo ordine: uovo (fai attenzione a non rompere il tuorlo), olio di semi, succo di limone e sale.
  3. Immergi il frullatore fino a toccare il fondo del recipiente.
  4. Metti in azione il frullatore a immersione tenendolo fermo fino al momento in cui la maionese non inizia a montare.
  5. Muovi il frullatore dall’alto verso il basso delicatamente per rendere omogeneo il composto ottenuto.
  6. Copri la maionese con una pellicola dopo averla versata in un contenitore di vetro.

Il secondo: ricetta del vitello tonnato con il frullatore a immersione

Una ricetta della tradizione piemontese molto gustosa e perfetta per i picnic estivi. Ecco quello che ti serve:

  • Vitello (magatello o girello) 800 g
  • Carota e sedano
  • Aglio 1 spicchio
  • Cipolla dorata 1
  • Spezie: chiodi di garofano, alloro, pepe nero
  • Olio extra vergine di oliva: 3 cucchiai
  • Sale

Per la salsa

  • Uova freschissime 2
  • Acciughe sott’olio 3 filetti
  • Capperi sotto sale 5 gr
  • Tonno sott’olio sgocciolato 100 gr
  • Brodo di carne 150 gr

Preparazione

  • Per prima cosa cuoci con tutti gli odori il vitello facendo attenzione che il centro della carne non superi i 65°.
  • In un pentolino prepara le uova sode e quando si sono raffreddate sgusciale.
  • Dissala i capperi.
  • Nell’apposito contenitore versa tutti gli ingredienti per la salsa e mixa con il frullatore a immersione, versando ogni tanto del brodo.
  • Quando la carne sarà fredda, tagliala a fettine sottile e disponi in cerchio.
  • Spargi la salsa su tutte le fettina e decora con frutti di cappero o come più ti piace.

Il dessert: ricetta per plumcake ai mandarini con frullatore a immersione

Per il dolce servono dei mandarini profumati e non trattati perchè nella ricetta sono richiesti sia la scorza che il succo di questi agrumi. Inoltre ti serviranno anche:

    • Farina 00 180 gr
    • Zucchero 160 gr
    • Succo di mandarino 60 gr
    • Uova 2
    • Estratto di vaniglia q.b.
    • Fecola di patate 50 gr
    • Olio di semi di girasole 130 gr
    • Scorza di mandarino q.b
    • Lievito per dolci 16 gr

Per la preparazione procedi così

  1. Grattugia la scorza dei mandarini e spremi il succo da usare per l’impasto.
  2. In una ciotola unisci la fecola, la farina e setacciai lievito mescolando il tutto.
  3. Nella ciotola apposita lavora le uova, lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata con il frullatore a immersione munito di fruste.
  4. Aggiungi l’olio a filo e continua a frullare, infine unisci le polveri un po’ alla volta alternatore con il succo di mandarino.
  5. Inserisci in un ostampo lungo da plumcake il composto.
  6. Cuoci in forno statico a 180° per 45 minuti. Alla fine puoi cospargere con zucchero a velo.

Con un motore potente e silenzioso, questo frullatore a immersione senza fili si conferma uno degli strumenti indispensabili in cucina. Munito inoltre di accessori per tritare, frullare e montare permette davvero di realizzare tantissime ricette anche piuttosto complesse. La qualità KitchenAid inoltre garantisce performance elevate nel tempo.

ULTIME NOTIZIE DAL BLOG
Come regolare la macinatura del caffè a casa
Il profumo del caffè è uno dei tanti piaceri quotidiani. Appena alzato dal letto, per concludere un pasto o goderti una pausa rigenerante, la tazzina…
Bollitori elettrici
Dotare di un bollitore elettrico la propria cucina può essere un grande aiuto. L’acqua portata a temperatura di ebollizione in tempi ridotti permette di gustare…
forno pizza da casa
Desideri riempire la tua casa del gusto caratteristico della pizza, ma temi di non avere abbastanza spazio per inserire un forno apposito?…
Iscriviti alla
Contattaci su Whatsapp
Chatta su
whatsapp

Filtra i prodotti