Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
13/03/2023
Quando Pasqua si avvicina, arriva il momento della Torta Pasqualina! Forse non tutti lo sanno, ma questa ricetta ha davvero dello straordinario, a partire dalle sue origini fino al suo incredibile sapore, che la rende ancora oggi (a distanza di più di 500 anni dalla sua “invenzione”) il prodotto da forno per eccellenza del pranzo pasquale (o del picnic di Pasquetta!).
Prima di rivelarvi la ricetta della Torta Pasqualina, però, facciamo un rapido salto indietro nel tempo per scoprire qualcosa di più su questa iconica preparazione!
Per chi ancora non lo sapesse, la Torta Pasqualina è una torta ripiena salata di origine ligure, più precisamente genovese.
Le prime attestazioni parlano dell’esistenza di questa ricetta già dal 1500, periodo durante il quale le casalinghe di Genova erano solite preparare in occasione della Pasqua una torta con ben 33 strati si sfoglia (come gli anni di Cristo), ripiena di ingredienti di stagione e popolari per i giorni di festa. Oltre alle verdure di campo, la pasta veniva infatti farcito con uova (simbolo della rinascita), con carciofi (considerati di lusso per l’epoca) e formaggio. Una vera festa, insomma!
Oggi la ricetta è quasi identica, anche se, a onor del vero, abbiamo abbandonato i 33 strati di sfoglia a favore di basi già pronte al supermercato. Eppure, noi abbiamo la ricetta per cimentarsi in una sfoglia a prova di antica massaia: trovi tutto nella nostra ricetta della torta pasqualina con forno pizza!
Per preparare una Torta Pasqualina con forno pizza, sono necessari molti ingredienti, ma il più importante è la pazienza. La ricetta prevede infatti diversi passaggi, e se non vorrai veder sfumato il tuo sogno di servire una Torta Pasqualina da vero genovese, ti converrà seguire tutto scrupolosamente. E magari avere in casa un bel forno pizza Ooni che ti assicurerà una perfetta cottura. Ma ci arriveremo tra poco!
Per la pasta sfoglia:
650 grammi di farina 00
250 millilitri di acqua
2 cucchiaini di sale
565 grammi di burro
Per il ripieno:
4 uova
50 grammi di cipolla
500 grammi di spinaci
6 cuori di carciofo
50 grammi di parmigiano grattugiato
300 grammi di ricotta di pecora
Olio extravergine di oliva
Noce moscata macinata
Maggiorana
Mescola in un’impastatrice (o a mano) la farina, il sale, l'acqua e circa 165 grammi di burro ammorbidito e impasta per qualche minuto.
Aggiungi il restante burro (400 grammi) a freddo e tagliato a cubetti e mescola ancora, fino a che il burro non sarà ben amalgamato alla pastella, ma non del tutto assorbito.
A questo punto, stendi la pasta con un mattarello infarinato (lo spessore deve essere di qualche centimetro, non troppo sottile) fino a ottenere una pasta liscia, rettangolare e lunga circa 70 cm.
Ora puoi iniziare a fare le pieghe alla tua sfoglia: il nostro consiglio è di fare le pieghe a portafoglio, ovvero prendere il lato del rettangolo più vicino a te e piegarlo fino al centro del rettangolo. A questo punto, premi leggermente con il mattarello.
Fai la stessa cosa con l’altro lato della sfoglia, e appiattisci tutto delicatamente con il mattarello fino a raggiungere un'altezza di 5 cm. Poi metti tutto in frigo per un’ora, coperto da pellicola trasparente.
Trascorsa un’ora, ripeti il passaggio precedente, copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Passate le due ore, togli l'impasto dal frigorifero e lascia riposare la sfoglia per 3 ore, ma in un luogo caldo.
Intanto puoi preparare il ripieno.
Per prima cosa, cuoci le uova facendole bollire in acqua. Poi rimuovi il guscio.
Intanto prepara il ripieno di verdure, facendo soffriggere la cipolla in due padelle separate: in una uniraii poi gli spinaci, nell’altra aggiungerai i cuori di carciofo tagliati a listarelle. Puoi allungare con un po’ d’acqua entrambe le padelle, fino a cuocere del tutto le verdure.
Resta solo da preparare il formaggio! In una ciotola, fai un mix di parmigiano grattugiato e ricotta. Se vuoi, puoi aggiungere la noce moscata e la maggiorana.
Unisci al composto di formaggio anche gli spinaci e i carciofi.
A questo punto, stendi l’impasto e realizza due cerchi grandi quanto la tortiera: inserisci il primo cerchio di pasta nella tortiera (spolverata di burro e farina, oppure ricoperta da carta da forno).
Arriva il momento di farcire con il ripieno: inserisci prima il mix di ricotta e verdure in modo uniforma, poi crea quattro fossette e aggiungi le uova soda senza guscio.
Aggiungi il secondo cerchio di pasta sopra e spennella con uovo sbattuto.
Preriscalda il tuo forno ad alta temperatura fino a che non raggiunge i 300 °C, poi abbassa la temperatura a 240°C e cuoci per 40-45 minuti. Durante la cottura, gira la tortiera per assicurarti di cuocere in modo uniforme.
Ultimata la cottura, togli la torta dal forno e lasciala raffreddare per 5 minuti. E poi servila a tavola… e buon appetito!
Sai come rendere davvero speciale la tua Torta Pasqualina? Con la cottura in un forno pizza Ooni!
Il nostro consiglio è di dotarti del set con forno Karu 12 e pala per giro pizza, così renderai ancora più facile infornare e sfornare le tue Torte Pasqualine (ma anche le pizze) con maggiore rapidità.
Il forno Karu 12 è alimentato da legna o carbone ed è l’ideale per una cottura rapida ad elevate temperature, indicatissima per i prodotti da forno più golosi, proprio come la nostra torta salata di Pasqua. Cosa dici: la proverai per le feste?