Sono sempre di più gli estimatori dei
coltelli Kai.
Questi coltelli di fattura giapponese risultano in effetti tra i
migliori strumenti per chef professionisti e abili cuochi di casa grazie all’ergonomicità del design e alla lama tagliente e precisa.
Tra i
coltelli Kai più apprezzati troviamo però una linea in particolare, quella che più di tutte le altre gamme si distingue per maneggevolezza e classe. Stiamo parlando della linea
Shun Classic.
Coltelli Kai, perché sono così speciali?
Kai è un brand di coltelli
made in Japan conosciuto in tutto il mondo per il lusso e la ricercatezza.
I
coltelli giapponesi provenienti dall’azienda di Seki sono saliti agli onori della cronaca a partire dagli anni ‘80, quando gli chef occidentali si innamorarono del loro design orientale, dell’estrema praticità di utilizzo e di quel
look & feel minimale ed elegante che ancora oggi è la firma distintiva di questa gamma di coltelli giapponesi.
Eppure, persino questa descrizione risulta riduttiva per i
coltelli Kai. Il motivo dietro il loro successo (che, tra parentesi, non si è affatto affievolito dagli anni ‘80 in poi) può essere riassunto in tre punti, che corrispondono anche ai loro plus peculiari:
- versatilità di utilizzo: Kai produce coltelli giapponesi per ogni utilizzo, firmando un’ampia gamma di linee molto diversificata, così da andare incontro alle molteplici esigenze culinarie dei cuochi;
- alta qualità dei materiali: Kai investe nella ricerca di nuovi materiali per lame e impugnature così da rendere l’esperienza di taglio sempre più pratica, sicura e precisa. Dai diversi tipi di acciaio progettati da Kai deriva un’eccellente precisione e un’ottima capacità di taglio, nonché un’elevata resistenza della lama nel tempo;
- Design tradizionale coniugato alla modernità: lo stile minimal della millenaria tradizione di coltelleria giapponese viene riletto alla luce delle necessità contemporanee, dando vita a coltelli dal design raffinato, ma soprattutto super ergonomico.
La serie di coltelli Kai Shun Classic
Come abbiamo già anticipato, una delle migliori linee di
coltelli Kai è la serie
Shun Classic.
Per stessa ammissione dell’azienda, questa
linea di coltelli mira a combinare “
la millenaria arte della forgiatura dei samurai giapponesi a processi di produzione moderni e tecnicamente avanzati”. Un intento che è stato pienamente rispettato, se consideriamo che
la linea è tra le più utilizzate in ambito professionale: i cuochi hanno quindi dimostrato non solo di apprezzare questa unione tra arte antica e necessità della cucina moderna, ma di considerarla addirittura
indispensabile.
Le
lame Shun Classic Kai si riconoscono subito per l’affilatura su entrambi i lati, il satinato acciaio Damasco, il manico elegante e affusolato in legno pakka (disponibile in colorazione nera o bianca) e la grande disponibilità di pezzatura.
L’acciaio VG MAX della linea di coltelli Shun Classic
Il merito del successo della
linea Shun Classic è dovuto in gran parte dalla composizione della lama.
Stiamo parlando infatti di un coltello con una lama composta per tutta la sua interezza (fino al filo) di
acciaio VG MAX e rivestita con
32 strati di acciaio Damasco.
L’acciaio VG MAX si basa a sua volta sul mitico acciaio VG-10, il cosiddetto “acciaio d’oro” giapponese, noto per le sue eccellenti proprietà e le alte prestazioni. Partendo quindi da una buona base inossidabile e con un elevato contenuto di carbonio, il
VG MAX viene arricchito da Kai con percentuali di cromo e di vanadio maggiori, aumentando la tenuta di affilatura e la resistenza alla corrosione della lama.
L’impugnatura ergonomica in legno pakka
Per una lama portentosa ci vuole un manico in grado di agevolare il movimento durante il taglio. Ed è così che Kai unisce ai
coltelli Shun Classic un manico dalla tradizionale
forma a castagna, un classico giapponese che asseconda la conformazione della mano quando è stretta a pugno attorno al manico. In più, la presenza di un codolo continuo assicura equilibrio e armonia nell’utilizzo.
Anche il materiale scelto per l’impugnatura non scherza. Si tratta infatti del resistente
legno pakka, un’impiallacciatura di legno stratificato e impregnato di resine di alta qualità, che garantisce un’ottima stabilità all’impugnatura e una maggiore resistenza all’umidità, adattandolo pertanto ad usi prolungati.
La vasta scelta di lame dei coltelli Kai Shun Classic
Trattandosi di coltelli giapponesi, la
linea Shun Classic non può ovviamente fare a meno di annoverare all’interno della sua gamma il celebre coltello Santoku. Uno dei modelli di punta è proprio il
Santoku Kai DM-0702, la lama ideale per lavorare carne, pesce e verdure grazie alla sua lunghezza di 18 cm e alla sua durezza di 61 HRC.
Non mancano ovviamente nemmeno i
coltelli Nakiri, i
coltelli da pane, i
coltelli trincianti e per verdure, i
modelli da bistecca e tante altre declinazioni della linea Shun Classic, tutte utilissime per l’uso professionale e non.
Sono disponibili anche
set di coltelli Shun Classic, composti da tre lame a scelta tra coltelli da chef, coltelli Santoku, coltelli universali e spelucchini, ideali per assicurarsi una gamma completa a prezzo ancora più conveniente.