Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
27/04/2023
I coltelli Kai sono considerati tra i migliori coltelli made in Japan. Tuttavia, negli ultimi anni il brand giapponese si è aperto a collaborazioni con l’Occidente, dando vita a delle lame “ibride” molto amate dai cuochi professionisti: tra queste ci sono senza dubbio le lame dei coltelli Kai Tim Mälzer.
I coltelli ideati in collaborazione con Tim Mälzer offrono infatti una particolare combinazione tra il tipico coltello santoku giapponese e il classico coltello da chef europeo: un mix che merita di essere conosciuto meglio. Cosa dici, cominciamo?
Tim Mälzer non ha certo bisogno di presentazioni, ma nel caso fosse necessario… ecco “servito” un breve riepilogo!
Tim Mälzer è un cuoco tedesco molto famoso per via delle sue partecipazioni televisive. Dopo aver lavorato all'Hotel Ritz di Londra insieme al cuoco inglese Jamie Oliver, ha infatti fatto tesoro degli insegnamenti del collega, inaugurando un nuovo modo di fare cucina (e TV). Il suo programma Kitchen Impossible è stato un vero successo: lo show mette infatti alla prova due importanti chef televisivi in una competizione serrata in cui bisogna ricreare perfettamente una specialità locale presentata da uno chef non professionista: alla fine, una giuria decide qual è il piatto migliore tra quelli presentati dai due concorrenti.
Tim Mälzer, oltre a essere stato uno dei duellanti più frequenti del programma, è conosciuto anche per essere il proprietario della catena di ristoranti Das Weiße Haus.
Tim Mälzer è anche il volto di diverse linee di coltelli a firma Kai. E noi, ovviamente, lo conosciamo soprattutto per questo!
In realtà, le linee di coltelli firmate Kai e Tim Mälzer sono diverse: abbiamo infatti la gamma Shun Premier Tim Mälzer, lo “spin off” Shun Premier Tim Mälzer Minamo e, infine, la linea Tim Mälzer Kamagata. Scopriamoli uno ad uno.
La serie Shun Premier Tim Mälzer risponde alle esigenze dei cuochi professionisti attenti alla qualità. La linea mette infatti insieme i plus della serie Shun Classic e un design esclusivo a tre diverse superfici: superficie martellata dal dorso al centro; damascatura opaca; filo lucidato a specchio.
Oltre a essere esteticamente pregiato, il coltello Kai Tim Mälzer Shun Premier è soprattutto uno strumento piacevole da usare. Il suo filo tagliente non lascia spazio alle imprecisioni, mentre la lama martellata assicura il rapido distacco degli alimenti grazie alla piccola intercapedine d’aria. Completa le performance la lama flessibile, elastica e super resistente, grazie al cuore in acciaio VG Max racchiuso in 32 strati di acciaio Damasco.
Il motivo in più per innamorarsi? L’impugnatura in noce marrone medio screziato incisa con la testa di toro, logo di Tim Mälzer.
Oltre ai classici santoku, la linea vanta coltelli giapponesi Deba e Yanagiba, per un’offerta completa a disposizione del cuoco esigente, che vuole solo la massima qualità in cucina.
L’altra serie di coltelli da cucina di Tim Mälzer è Kamagata. La parola, in giapponese, significa “a forma di falce”, e in effetti è proprio questa la caratteristica top di questa gamma di coltelli professionali: la curvatura inedita della lama, che consente estrema funzionalità.
La robustezza dell’acciaio inox e il design minimale, progettato direttamente da Tim Mälzer in persona e realizzato dal team Kai in Giappone nel corso di uno sviluppo pluriennale, completano il trittico di plus di questa serie di coltelli eccellente ed estremamente maneggevole.
A suggellare la lama c’è il logo stesso di Tim Mälzer, impreziosita anche da una raffinata finitura satinata. Non è da meno il manico nero, super ergonomico grazie al suo allineamento simmetrico che lo rende adatto tanti ai destri quanto ai mancini. Il risultato è un coltello da cucina dall’equilibrio a dir poco perfetto, agevole e addirittura piacevole durante il taglio di qualsiasi tipo di ingrediente, specie nella sua.
La serie Shun Minamo Tim Mälzer è considerata dalla stessa Kai una delle classi Premium della Serie di coltelli Shun Premier. È qui che si realizza infatti il perfetto incontro tra scuola occidentale e tradizione giapponese.
L’idea iniziale è di Tim Mälzer, che ha scelto di combinare il classico coltello Santoku alle forme del coltello da chef di ispirazione europea. Unendo i reciproci plus, ne è nata una serie di coltelli professionali più ridotta nel numero, ma decisamente più performante.
La linea Shun Minamo Tim Mälzer vanta infatti solo tre tipi di lame (santoku, spelucchino, coltello universale), tutte caratterizzate da manico nero in legno pakka, acciaio ricoperto di lievi screziature di damasco (in giapponese, la parola Minamo significa proprio “superficie dell’acqua”, come gli intarsi presenti sulla lama) e un’anima dura di acciaio VG-MAX.
A stupire di questi coltelli Kai è soprattutto la forma rettangolare, che permette alla lama di oscillare leggermente oppure di compiere movimenti decisi per tritare qualsiasi tipo di alimento.
Scopri tutte le linee Kai a firma Tim Mälzer disponibili sullo shop online di kitchenoo!