Ognuno ha le sue abitudini in cucina. Ad esempio, c’è chi non riesce a fare a meno dei
coltelli Global G, uno dei più vividi esempi di
coltelli giapponesi per l’uso professionale e non.
Non è difficile capire perché i
cuochi professionisti o amatoriali non vogliano separarsi da questi modelli di coltelleria giapponese. Ma dato che siamo qui per parlarne, cerchiamo di capire quali caratteristiche incredibili rendono questi coltelli un vero
must have in cucina.
Global, i coltelli giapponesi alla conquista del mondo
Prima di parlare dei coltelli
Global, una parentesi sulla storia di questa azienda è quasi dovuta. Global ha infatti una genesi piuttosto recente rispetto ad altri
produttori di coltelli giapponesi, ma non per questo meno importante.
Forse proprio perché fondata nel 1985,
Global si mise in testa fin da subito di portare sul mercato un
prodotto rivoluzionario. Lo fece vincendo la sfida che ogni
produttore di coltelli stava cercando di perseguire all’epoca: creare un modello di
coltello del tutto inossidabile.
Fu il genio visionario di
Komin Yamada a intuire che era possibile portare avanti la tradizione giapponese di fabbricare coltelli adottando principi e tecniche di produzione moderne. Il risultato prese forma in una
serie di coltelli da cucina caratterizzati da un unico blocco inossidabile, e tutto senza rinunciare a un
ottimo bilanciamento.
Il segreto di questa rivoluzione è racchiuso nello speciale
acciaio CROMOVA 18, un acciaio inossidabile con una composizione unica di
carbonio, cromo, molibdeno e vanadio, particolarmente morbida da lavorare, ma durissima nel suo garantire un bordo sempre affilato nel tempo.
Non si tratta dell’unica novità rispetto ai classici coltelli giapponesi.
I
modelli Global presentano infatti il
filo su entrambi i lati della lama, strizzando l’occhio alle abitudini occidentali. Nonostante questo, Global non rinuncia a divergere anche dallo stile europeo, optando per bordi rettificati e un perfetto angolo acuto.
Tutto questo rende i
coltelli Global (indipendentemente dalla serie) degli strumenti estremamente taglienti e resistenti.
I coltelli della serie Global G
Abbiamo parlato delle caratteristiche che rendono unici i coltelli Global. Ma ancora non abbiamo parlato della
linea di coltelli a firma Global che miete più estimatori al mondo.
Lo scettro se lo merita
Global G, la collezione N.1 di Global.
La
serie di coltelli Global G è la classica collezione base Global. I coltelli presentano una lama più grande e più lunga, proprio per assecondare l’utilizzo professionale; il tutto bilanciato da manici cavi leggermente appesantiti, progettati appositamente per permettere di utilizzare questi modelli per un tempo prolungato, senza affaticare la mano. La presenza di piccoli fori, inoltre, consente un’impugnatura sicura e ben salda, anche in caso di mani umide o bagnate.
In questa serie, i coltelli sono pensati per essere strumenti efficienti e irrinunciabili in cucina, con l’unico obiettivo di garantire elevate performance ed estrema praticità d’uso. Anche per questo la gamma di modelli spazia dai
coltelli da chef agli
spelucchini, dai
Santoku agli
Yanagiba, inclusi portacoltelli, ceppi, forbici da cucina, pinze, forchettoni. Praticamente, c’è un articolo Global G per qualsiasi tipo di lavorazione ti venga in mente!
Quali coltelli Global G scegliere per la cucina
Che si tratti di un versatile coltello Santoku o di un coltello Deba per la lavorazione del pesce, la
serie Global G ha la risposta per qualsiasi alimento tu voglia trattare (o lavorazione che tu voglia intraprendere).
Se la scelta dovesse risultare troppo difficile, ricordiamo che esistono anche i
set di coltelli Global G con più lame a disposizione, come ad esempio questo
kit completo di Santoku, coltello da chef, coltello universale, spelucchino, Yanagiba e ceppo portacoltelli. Un ottimo
starter kit per chi vuole sperimentare le elevate prestazioni di questi
coltelli giapponesi e la loro speciale composizione inossidabile!
Come già accennato, la serie Global G vanta anche numerosi accessori, come ad esempio la forbice da cucina. Grazie all’immancabile acciaio Cromova 18, queste forbici presentano lame molto resistenti e un’impugnatura comoda ed ergonomica, adatta sia a destri che mancini. Il look elegante e funzionale, poi, è la ciliegina sulla torta.