Spedizioni Gratuite per ordini superiori a 99€
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Come utilizzare i coltelli da cucina in modo corretto e sicuro?

Come utilizzare i coltelli da cucina in modo corretto e sicuro

Saper utilizzare i coltelli da cucina è importante per almeno due motivi.

Il primo è ovviamente l’aspetto della sicurezza: le lame ben affilate, si sa, possono fare molto male se non utilizzate con attenzione. Il secondo motivo riguarda invece la riuscita di un piatto: anche qualora non sia capitato nessun incidente di percorso, sapere utilizzare il coltello è il miglior modo per creare un piatto davvero riuscito. Detto in altro modo: serve a poco avere un set completo di coltelli da cucina se poi non si è in grado di maneggiarli con cura.

Ecco, quindi, qualche dritta su come utilizzarli al meglio, senza timori, per ottenere il massimo del risultato!


Assicurati di impugnare correttamente il tuo coltello da cucina

Ogni bravo cuoco di sapere dovrebbe conoscere l’abc di come utilizzare i coltelli da cucina per non farsi male. Nel decalogo del bravo esperto dei fuochi c’è sicuramente l’impugnatura del coltello.

L’impugnatura più amata e praticata dai cuochi professionisti è la presa a martello. Questa consiste nell'afferrare il manico con tutte le dita, con il pollice appoggiato contro l’indice. 

Esiste anche la presa a lama, molto simile alla precedente, fatta eccezione per l’indice e il pollice che si incontrano proprio dove inizia il dorso della lama. Un po’ più rischiosa della precedente (bisogna infatti ricordarsi di piegare il dito indice per evitare che finisca accidentalmente sotto il tagliente), offre un’ottima versatilità. 

E infine un piccolo suggerimento. 

Sicuramente, se sei alle prime armi, l’istinto ti porterà ad appoggiare il dito indice sul dorso della lama per controllare meglio il suo andamento. In realtà, questa presa ti dà solo l’illusione di dominare la lama, rappresentando in realtà una mossa sbagliata, controproducente e potenzialmente rischiosa. Fidati: la lama non ha bisogno del tuo dito indice per eseguire gli ordini. Esercitati con le impugnature che ti abbiamo suggerito e tutto filerà liscio come l’olio!


Usa in modo corretto entrambe le mani

Finora abbiamo parlato di come impugnare il coltello da cucina. Per farlo serve una mano sola, ma questo non significa che manovrando il tuo coltello dovrai fare a meno dell’altra!

Mentre una mano taglia, l’altra è fondamentale per tenere fermi gli alimenti da trattare o spostarli a piacimento per migliorare il taglio

Attenzione però, perché queste operazioni richiedono molte attenzioni. Il miglior consiglio che ci sentiamo di dare è di usare il buon senso. Se non sei molto pratico, ad esempio, tieni le giuste distanze tra la mano che taglia e la mano che governa il resto del tagliere.

Se te la senti, prova invece ad affettare i tuoi alimenti in modo più ravvicinato alla lama, avendo l’accortezza di tenere le dita ben piegate, con i polpastrelli piantati verso il basso e le nocche poggiate sulla lama.

Per far scorrere l’alimento, ti sarà sufficiente spostarlo con il mignolo e con il pollice. E mi raccomando: non sollevare mai il coltello dal tagliere! 


Non avere fretta di completare il taglio

La grande nemica del cuoco è l’impazienza. La cucina ha i suoi tempi da rispettare, e questo vale non solo per ottenere grandi piatti, ma anche per non farsi male.

La fretta di finire per l’esperto o, dall’altra parte, la voglia di saltare qualche passo per diventare subito dei maestri del taglio sono due aspetti da cui guardarsi bene. Il miglior modo per utilizzare i coltelli da cucina come un pro è andare in calma, sia mentre si impara sia mentre si effettuano i tagli. 

Avere pazienza e impratichirsi sempre di più è l’unico modo per padroneggiare la tecnica!


L'importanza del tagliere per i coltelli da cucina

Dato che abbiamo nominato il tagliere, è giusto parlare anche di questo altro importantissimo strumento da cucina. 

Il tagliere è la base su cui eseguiamo i nostri tagli. Oltre ad essere ben saldo al piano di lavoro, deve essere in un materiale resistente e in grado di ammortizzare il taglio. Taglieri in plastica e in legno di rovere o di teak sono i candidati ideali per accompagnare le nostre acrobazie di taglio. 


Tieni sempre affilati i tuoi coltelli da cucina

Se il piano è importante, a maggior ragione lo è il coltello da cucina. Indipendentemente dalla impugnatura o dai tipi di coltelli da cucina, c’è un altro aspetto cruciale da considerare quando si tratta di utilizzare gli strumenti da cucina. Stiamo parlando della loro manutenzione

Il coltello, con il tempo e l’utilizzo, perde la sua affilatura: motivo per cui è importante dedicarsi all’attività dell’affilatura. Tuttavia, anche una pulizia accurata è fondamentale per rendere sempre utilizzabile al meglio i coltelli da cucina.


Come mantenere e affilare i tuoi coltelli da cucina?

Un ottimo modo per mantenere i coltelli nel tempo è senza dubbio quello di pulirli dopo ogni utilizzo, avendo cura di farlo manualmente e non in una lavastoviglie.

Il contatto con altri oggetti metallici o con i lavaggi aggressivi della lavastoviglie potrebbe infatti danneggiare la lama (ma anche il manico) in modo irreparabile. Meglio quindi lavare il coltello a mano, asciugarlo e poi riporlo in un apposito porta coltelli.

Cruciale anche l’affilatura dei coltelli da praticare con cura e con costanza periodicamente (oppure prima di ogni utilizzo).

Ora che sai tutto, cosa aspetti a utilizzare i tuoi coltelli da cucina in modo corretto e sicuro? 

Chatta su whatsapp