Spedizioni Gratuite per ordini superiori a 99€
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Come accendere il barbecue a carbonella: consigli utili

come accendere il barbecue

Il segreto per una grigliata perfetta risiede nel primo, cruciale, fondamentale momento: l’accensione. Se ti stai chiedendo quindi come accendere il barbecue a carbonella nel migliore dei modi, lasciaci dire che sei arrivato nel posto giusto!

Ecco alcuni pratici consigli da seguire per accendere il barbecue come un vero griller professionista!


Gli step da seguire per una brace perfetta

Esistono tanti modi per accendere il barbecue. In fondo, ognuno ama farlo a suo modo. C’è chi prepara un'unica grande piramide di carbonella prima di dare fuoco, chi preferisce fare tanti mucchietti, chi pensa che il liquido infiammabile sia il male assoluto e chi invece non disdegna l’aiuto di qualche accessorio extra…

Noi crediamo che il modo migliore per l’accensione sia partire dal disporre il carbone o la carbonella all’interno dello spazio adibito del nostro barbecue. Già, ma quanta carbonella?
Tutto dipende da cosa devi cuocere dopo: tieni conto che 3 kg di carbonella sono ideali per cuocere porzioni per 4 persone in modalità Hot & Fast. Per cotture Low & Slow, invece, meglio usarne di meno. 

L’importante è che tu non metta tutta la quantità di carbonella alla base: te ne servirà un po’ anche per fare i mucchietti da cui partiranno le fiamme!

Preparata la base, puoi già disporre degli accendifuoco. Per propagare al meglio le future fiamme, il nostro consiglio è di disporre più accenditori lungo la base di carbonella. Ce ne sono diversi in commercio, dai cubetti ecologici a quelli classici in paraffina, fino alla vecchia e cara carta irrorata di liquido infiammabile. A te la scelta. 

A questo punto, puoi aggiungere altra carbonella, creando dei mucchietti vicino agli accendifuoco. E ora… fuoco!

Dopo aver acceso, vedrai svilupparsi prima un po’ di calore e poi le fiamme. Per diffondere meglio il fuoco, puoi usare un ventaglio o altri strumenti per alimentare la fiamma. E una volta che il fuoco sarà partito, non dovrai fare altro che attendere il momento giusto per metterti al lavoro come griller!

C’è anche chi, invece di procedere con base di carbonella, accenditori e mucchi di carbonella, preferisce fare un’unica grande piramide, aiutandosi con altri materiali infiammabili come legni, segatura e carta. 

In più, c’è chi ama usare accessori come la ciminiera (anche detta camino o accendi fuoco) ideale per accendere la carbonella senza abusare di troppi accenditori, ma semplicemente sfruttando il calore generato all’interno di un cilindro metallico. Un'ottima soluzione per le giornate uggiose in cui l'umidità non permette al fuoco di farsi largo tra le braci!

Anche questi metodi funzionano, ovviamente. Tutto sta in che cosa si preferisce fare! 

 

Come capire quando la carbonella è pronta per la cottura

A questo punto potresti chiederti: ma come faccio a capire quando la brace è pronta per il barbecue dopo averla accesa? In realtà è molto più facile di quel che credi.

Dovrai semplicemente osservare la carbonella: se noterai che la superficie è diventata biancastra e che il fuoco ha assunto una colorazione flebile, con il fumo quasi trasparente, significa che è tutto pronto per la cottura!

Però attenzione: ciò che abbiamo descritto fino ad ora il modo per accendere il barbecue a carbonella standard, al netto di qualche trucchetto per far prendere meglio il fuoco. Non è finita qui, perché per proseguire con la cottura devi sapere anche come disporre la carbonella

A seconda che tu voglia procedere con una cottura diretta (Hot & Fast) o una cottura indiretta (Low & Slow), devi infatti posizionare la carbonella in modo diverso. E adesso ti diremo come!   


Come posizionare la carbonella per una cottura indiretta 

Per procedere con una cottura indiretta e quindi Low & Slow (basse temperature e lunghi tempi di cottura), devi posizionare la carbonella in modo che si creino delle zone di vuoto, al di sopra delle quali dovrai disporre il taglio di carne da cuocere. Quindi dovrai fisicamente raccogliere la carbonella di modo che restino degli spazi vuoti alla base, che potrai riempire con una vaschetta d’acqua o una leccarda da barbecue.

La zona di vuoto può essere creata inserendo la vaschetta precisamente al centro con la carbonella disposta a destra e a sinistra (cottura indiretta classica), oppure con la leccarda da un lato e i bricchetti di carbonella dall’altro (cottura indiretta laterale) o ancora creando uno spazio vuoto al centro con la carbonella disposta intorno a cerchio (cottura indiretta circolare).


Come posizionare la carbonella per una cottura diretta

Per procedere con una cottura Hot & Fast, quindi diretta (alte temperature, breve tempo di cottura e griglia vicino alla fonte di calore), devi posizionare la carbonella in modo uniforme al di sotto della griglia. 

Puoi anche regolare la presa d’aria del barbecue facendo in modo che l’aria continui ad alimentare il calore. Questo sistema prevede infatti l’impiego di alte temperature per cuocere rapidamente tagli di carne non troppo spessi e poco grassi.


Per finire ricorda di pulire il barbecue dopo ogni utilizzo

Abbiamo parlato di come accendere un barbecue, ma se chi ben comincia è a metà dell’opera, chi finisce per bene ricomincerà alla grande la volta successiva. Senza essere troppo criptici: finiti i lavori di accensione e cottura, è indispensabile pulire bene il barbecue di modo che si sia pronti di nuovo per una perfetta grigliata al prossimo turno. 

Potrai farlo con acqua calda, un sapone di marsiglia oppure uno degli appositi detergenti. Ovviamente, dovrai anche risciacquare tutto e asciugare, meglio se con un panno in microfibra. Così avrai tutto pronto per la prossima volta!


Ma prima, assicurati il migliore barbecue con il catalogo online di Kitchenoo!  
 
Chatta su whatsapp